Cari Audiolesi, sarò breve. Questo disco non è un capolavoro. Non è un qualcosa che vada bene per ogni momento, che mantenga intatta la sua bellezza quandunque lo si ascolti. E John Frusciante non è un grande chitarrista, non un virtuoso, non particolarmente originale, non un mostro sacro delle sei corde; è inoltre un pessimo cantante, se non altro dal punto di vista della "grazia" melodica. Dicevo, questo disco non è un capolavoro, non è sempre piacevole. A volte mi risulta terribilmente noioso.Ma ci sono certi pomeriggi, certe luci basse sul far della sera, certi nuvoloni che ti sovrastano mentre guidi in autostrada, certi prati smossi dall'erba... Stazioni di servizio dismesse, muri scrostati, auto abbandonate sul ciglio della strada... Non saprei come spiegarmi esattamente. Ma, in alcuni momenti, solo sotto certe angolazioni, solo con un ben preciso, malinconico clima... "To Record Only Water For Ten Days" diventa immenso.
P.S.: fa eccezione una sola traccia, "Murderers". Quella è SEMPRE stupenda, sia sulla riviera riminese degli affollati pomeriggi agostani, che al bar di fronte all'università dove la panzona si atteggia in maniera militaresca, che al corso di Biterbio il sabato pomeriggio con la maglietta "De Puta Madre".
Tracklist:
- "Going Inside" – 3:36
- "Someone's" – 1:52
- "The First Season" – 4:13
- "Wind Up Space" – 1:59
- "Away and Anywhere" – 4:09
- "Remain" – 3:57
- "Fallout" – 2:10
- "Ramparts" – 1:11
- "With No One" – 3:32
- "Murderers" – 2:41
- "Invisible Movement" – 2:21
- "Representing" – 1:46
- "In Rime" – 2:13
- "Saturation" – 3:03
- "Moments Have You" – 3:30






5 commenti:
guarda che i "de puta madre" so un gruppo. hanno suonato a viterbo da poco
de puta madre 69 pablo escobar! ahahaha ce sto in fissa! (ma chi è la panzona dell'università?)
il video fa cagare però..
1) è la vecchia bionda del milky bar... "un euro, prego"
2) sì, il video non mi garba
"gradirei un'euro grazie!" mavvaffanculo!
Posta un commento